
La prima classe dell’Accademia 1936
con Ilaria Arnone, Jacopo Carta, Eny Cassia Corvo, Vanda Colecchia, Leonardo Della Bianca, Chiara Di Lullo, Leonardo Di Pasquale, Luca Ingravalle, Fabiola Leone, Paolo Madonna, Federico Nardoni, Fausto Peppe, Maria Vittoria Perrillo, Domenico Pincerno, Michele Scarcella, Maria Grazia Trombino, Teresa Vigilante
regia Giacomo Bisordi
drammaturgia Federico Bellini
scene, costumi Marco Giusti & Clémence Kazémi
luci Marco Giusti
suono Dario Felli
video Igor Renzetti
movimenti Marco Angelilli
assistenti alla regia Consuelo Bartolucci, Fabio Faliero
produzione Compagnia dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Durata: Spettacolo in allestimento
Silvio D’Amico, critico teatrale tra i più incisivi del primo novecento, nell’atto costitutivo dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, parlava della necessità di un luogo dedicato alla formazione d’un attore che potesse rinnovare il teatro e con esso – non senza uno slancio idealistico – la comunità. Partendo da lì, quali sono gli attori e le attrici che dovrebbero essere “fabbricati” oggi? Che cosa sono disposti a fare gli studenti e le studentesse dell’Accademia per vivere del mestiere che hanno scelto? La fabbrica degli attori, è una drammaturgia originale basata sulla ricostruzione di frammenti dei saggi storici dell’Accademia, reinterpretazioni di testimonianze degli allievi e delle allieve che hanno ottenuto il riconoscimento dal sistema produttivo nazionale, rielaborazioni dell’immenso archivio video esistente sulla storia della scuola stessa e materiali originali del cast. È un lavoro che vuole essere piccola storia d’Italia, riflessione sull’idea di Scuola pubblica oggi e, forse, un manifesto per un teatro in una società incandescente.