Vai al contenuto
dal 23 al 26 novembre
giovedì e venerdì h 21, sabato h 19, domenica h 17

LA LUNA DEI BORBONI

Share

da una poesia di Vittorio Bodini

coreografie di Fredy Franzutti
musiche originali di Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato eseguite dal vivo da Brancaleone Project
set di Fredy Franzutti
compagnia: Balletto del Sud
produzione Balletto del Sud

durata: 75’

Lo spettacolo, ispirato all’omonima poesia di Vittorio Bodini, inscena le atmosfere evocative dell’area mediterranea raccontata dal poeta.
La Luna dei Borboni, spettacolo di danza in un atto dedicato alla poetica di Vittorio Bodini.
Le musiche scritte per le coreografie di Franzutti da Rocco Nigro (fisarmonica) e Giuseppe Spedicato (basso) saranno suonate dal vivo – accompagnati da Giorgio Distante (tromba), con cui formano il trio Brancaleone Project.
Una delle produzioni più moderne del repertorio della compagnia, che ha riscosso, fin dalle prime rappresentazioni, gran successo di pubblico e lodi dalla critica è stata creata da Fredy Franzutti ispirandosi all’omonima opera poetica – quest’anno ricorrono i settant’anni dalla prima pubblicazione – di Vittorio Bodini, poeta e traduttore italiano, considerato il maggiore interprete e traduttore italiani della letteratura spagnola.
Il Sud è per Bodini – e per lo spettacolo – un’originale “invenzione”, che parte da una precisa realtà storica e geografica, con tutti i problemi di natura sociale ed economica, e si elabora in una reinvenzione fantastica. Il luogo è fatto di atmosfera, di costumi, di abitudini di una concreta realtà e si parte da questi per poi trasfigurarli in un progetto metafisico. La situazione è sognante e rilassata come il ricordo di una festa di un Santo patrono nella piazzetta del quartiere (Le Scalze), dove eravamo ancora tutti assieme, tutti vivi.

Franzutti usa un linguaggio personale proteso verso il teatro contemporaneo e utilizza come elementi ispirativi e asse della ricerca le pertinenze territoriali con il Sud, inteso come appartenenza alla Magna Grecia, il rapporto con i popoli del mare, l’utilizzo della matrice popolare e l’argomento del testo poetico per creare la nuova narrativa coreografica.

Dopo il debutto nella stagione 2021, e di una tournée estiva che ha fatto tappa in alcuni Festival di danza italiani e una replica in novembre a Lecce, lo spettacolo ha avuto una tournée in Spagna, nel Teatro Municipal Castelar di Elda e nella Factoria Cultural de Terrassa/Barcellona.

 

Balletto del Sud
Il “Balletto del Sud” nasce nel 1995 fondato e diretto da Fredy Franzutti, coreografo di agile eclettismo, fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero. La compagnia ha un organico di 20 elementi di diverse nazionalità, con solisti di elevato livello tecnico in grado di alternarsi nei ruoli principali e possiede un vasto e vario repertorio di quarantasei produzioni comprendente i grandi titoli della tradizione, coreografati in elaborazioni creative da Fredy Franzutti, e nuovi spettacoli, di concezione moderna, tratti da fonti letterarie e spesso realizzati con arti integrate: teatro, musica e danza. L’elenco si completa con progetti di ricostruzione e rievocazione del repertorio classico.

Le molteplici tournée, in Italia e all’estero, annoverano importanti teatri e festival per un totale di circa 100 spettacoli ogni anno.

Vittoria Ottolenghi, che da subito individua la compagnia definendola «…grintosa, realmente stabile e decisamente superiore alla media delle altre compagnie del nostro paese» invita il Balletto del Sud a molte “Maratone internazionali di danza” da lei organizzate.

Negli anni hanno partecipato agli spettacoli artisti come Carla Fracci, Luciana Savignano, Lindsay Kemp, Alessandro Molin, Xiomara Reyes, Letizia Giuliani.

L’attività si arricchisce di collaborazioni con orchestre, compositori, musicisti e direttori scenografi costumisti, attori e personaggi dello spettacolo che hanno contribuito al successo riconosciuto dalla critica e dal pubblico. «Magnifica realtà tersicorea che da tempo si è posta in una posizione privilegiata nella costellazione delle compagnie di danza italiane.»(Nicola Sbisà – Gazzetta del Mezzogiorno)

 

Fredy Franzutti
Coreografo italiano di agile eclettismo, ospite di realtà di prestigio internazionale, fonda nel 1995, il “Balletto del Sud” compagnia per la quale crea un vasto repertorio di spettacoli di un genere che spazia dalla ricerca del contemporaneo, alla rivisitazione moderna dei classici.

Crea, con il suo linguaggio, spettacoli per il Teatro “Bolscioj” di Mosca, per il Teatro dell’Opera di Roma (6 produzioni), per il Teatro dell’Opera di Sofia (come coreografo residente dal 2019 al 2021), per l’Opera di Montecarlo, Bilbao, Tirana, Magdeburg e per diversi eventi Rai e per altre reti nazionali. Cura le danze di opera in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia (tra cui: R.O.F di Pesaro, terme di Caracalla, Teatro Lirico di Cagliari, Bellini di Catania, Petruzzelli di Bari). Crea appositamente spettacoli ed eventi per inaugurazioni. Danzano sue coreografie alcuni tra i più importanti ballerini del mondo come Carla Fracci, Luciana Savignano, Lindsay Kemp, Xiomara Reyes e Vladimir Vassiliev.